Decreto Calderone, il nuovo contratto a termine: i chiarimenti
Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova disciplina del contratto a tempo determinato nell’ultima puntata de “Gli Esperti di Diciottominuti”
In evidenza

Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova disciplina del contratto a tempo determinato, all’indomani della conversone in legge del Decreto Lavoro, nell’ultima puntata de “Gli Esperti di Diciottominuti”, in onda domani a partire dalle ore 16:00 sulla WebTv di Categoria. Il tema è anche al centro di un nuovo approfondimento a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che sarà sviscerato nel corso della diretta. E non può mancare il consueto confronto con l’Inps. Il Direttore Generale Vicario dell’Istituto, Antonio Pone, fornirà infatti delucidazioni su alcuni temi d’attualità e d’interesse per i professionisti intermediari: dalla tregua estiva delle notifiche e delle diffide in materia previdenziale emesse dall’Istituto, richiesta dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, alla gestione dei fringe benefit (con particolare riferimento alla via scelta dall’Inps per le regolarizzazioni). Spazio, poi, a “NEET23”, il nuovo modulo d’istanza online, operativo dallo scorso 31 luglio, che consente di prenotare le risorse destinate a finanziare l’incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di “NEET”, previsto dal Decreto Lavoro.
Per ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».