Il Festival del Lavoro ai blocchi di partenza.
Una settimana al Festival del Lavoro 2023
In evidenza

La manifestazione organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi partirà il 29 giugno al Bologna Congress Center e proseguirà fino al 1° luglio tra dibattiti, formazione e divertimento. La conferenza stampa di presentazione dell’evento, intitolato “Competenze e innovazione, il futuro del lavoro”, si terrà alle 10:00 del 28 giugno presso la sede della Regione Emilia-Romagna. La cerimonia d’apertura, invece, si terrà in Auditorium il 29 giugno alle 15:00 alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e del Presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Tra i 200 speaker, porteranno la loro testimonianza i Ministri Anna Maria Bernini (Università e Ricerca), Raffaele Fitto (Affari Europei, Sud, Politiche di Coesione e PNRR), Francesco Lollobrigida (Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste), Matteo Salvini (Infrastrutture e Trasporti), Gennaro Sangiuliano (Cultura) e Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione). Nonché Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Ernesto Maria Ruffini, Direttore Agenzia delle Entrate. La prima giornata del Festival vedrà il confronto su temi come l’attuazione del Pnnr, la sfida dettata dall’innovazione e dalla formazione, le nuove tecnologie e le trasformazioni del lavoro. Il30 giugno sarà la volta delle sfide del made in Italy, del rapporto tra IA ed etica, del lavorare in sicurezza, della sostenibilità pensionistica. Nel pomeriggio, inoltre, riflessioni su come innovare il welfare in azienda per lavorare meglio, la riforma fiscale, la legalità, i giovani e le competenze necessarie, la cooperazione sociale per la tutela dei diritti e dell’ambiente. Il 1°luglio, infine, spazio alle politiche attive.
Altre Notizie della sezione

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.

Una pace umiliante in Ucraina sarebbe una ferita per l’Occidente
28 Aprile 2025Molti si aspettano, quasi di ora in ora, che finisca la guerra in Ucraina, i più convinti che chiudere la vicenda dell’aggressione della Russia sia un bene, comunque avvenga.

Ottantesimo della liberazione d’Italia
24 Aprile 2025Con l’auspicio di giungere ad una generale concordia sui valori della libertà.