Inarcassa: approvato il bilancio 2022
Santoro: “Risultato positivo, frutto di coesione e lealtà previdenziale”
In evidenza
Il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha approvato, nella riunione del 20 e 21 aprile 2023, il Bilancio consuntivo per l’esercizio 2022. L’anno chiude con un risultato positivo, che assicura all’Associazione 360 milioni di euro di avanzo economico e un patrimonio netto di circa 13 miliardi di euro.
A fine 2022, la platea degli iscritti alla Cassa (attivi e pensionati contribuenti) ha raggiunto le 175.627 unità, in leggera crescita rispetto all’anno precedente (+1%), mentre i pensionati, in linea con le proiezioni, sono oltre 43.000.
Va sottolineata l’importanza dell’apporto positivo della gestione previdenziale, pari a 583 milioni di euro (+43%), connesso alla crescita eccezionale dei redditi aggregati delle categorie che, con un incremento del 34,8%, hanno registrato la variazione più elevata dal 1982, anno in cui è stato introdotto l’obbligo di dichiarazione per gli ingegneri e architetti liberi professionisti iscritti alla Cassa.
Al contrario, i mercati finanziari hanno inevitabilmente risentito degli eventi eccezionali relativi al contesto socio-economico, al punto da indurre il legislatore ad introdurre una deroga ai principi contabili in materia di valutazione dei titoli destinati a cogliere le opportunità eventualmente offerte dai mercati. Con Decreto-legge n. 73/2022, convertito con Legge 4 agosto 2022 n° 122, è stata infatti disciplinata la facoltà di non svalutare i titoli iscritti nel circolante la cui perdita di valore sia dovuta alla contingente turbolenza dei mercati. Inarcassa non si è avvalsa di tale facoltà e, conseguentemente, il risultato di esercizio si è ridotto, per effetto del processo valutativo di fine anno, di circa 393 milioni di euro.
“Mai come in questa occasione, – dichiara il Presidente Giuseppe Santoro – in un Paese fragile che ha bisogno di lavoro, sicurezza e fiducia, il risultato raggiunto è frutto della coesione e della lealtà previdenziale che caratterizzano il legame tra l’Ente e i suoi associati. Unità ed unitarietà – conclude Santoro – sono valori irrinunciabili che Inarcassa, in quest’epoca ambigua, non ha smesso di perseguire per continuare ad offrire quella tutela del futuro che passa anche attraverso il benessere degli architetti e ingegneri liberi professionisti”.
Altre Notizie della sezione
Investire in formazione, coniugando tecnologia e abilità umana
07 Novembre 2025Secondo il World Economic Forum, entro il 2030, ci saranno 78 milioni di nuove opportunità di lavoro, ma sarà necessario individuare percorsi di riqualificazione professionale per preparare i lavoratori a coglierle.
Avvocati: al via le domande per i contributi ai corsi e ai cassazionisti e il premio Marco Ubertini
06 Novembre 2025Cassa Forense ha pubblicato le domande di partecipazione per i bandi n. 10/2025, n. 11/2025 e Avvocati del Futuro - Premio “Marco Ubertini” n. 12/2025
Cassa dottori commercialisti incontra iscritti oggi all’Aquila
06 Novembre 2025Sono 409 i professionisti nel capoluogo abruzzese, il 39,6% donne.
