BIAGI ATTUALE ANCORA OGGI
Nell’intervento a Rai News 24, le riflessioni del Presidente CNO sulla modernità delle direttrici tracciante vent’anni fa dal giuslavorista.
In evidenza

“Il più illuminato e il più visionario dei giuslavoristi che ho avuto la fortuna e l’onore di incontrare”. Rosario De Luca descrive così Marco Biagi in un intervento a Rai News 24 dello scorso 19 marzo. Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro richiama i punti cardine del pensiero del giuslavorista, scomparso prematuramente il 19 marzo 2002: “Chi ha conosciuto Biagi sa benissimo che non è lui il padre della flessibilità. Questa arriva dal mercato, è un’esigenza delle aziende. È il padre della flex security, di quella flessibilità colma di diritti e tutele che poi si concretizza”. Basti pensare ai co.co.pro, aboliti nel 2015 più per motivi “ideologici” che per reale necessità, secondo De Luca. Che poi sottolinea: “Biagi è un protagonista assoluto del diritto del lavoro dei tempi moderni”, come testimoniano due temi cari al giuslavorista che, a distanza di vent’anni, risultano ancora modernissimi: “Occupabilità e adattabilità. Oggi, in un momento in cui c’è una trasformazione delle organizzazioni aziendali, il lavoratore – insieme all’impresa e allo Stato – deve porsi il problema non di lavorare meno, ma di adattare le proprie competenze alle nuove esigenze che il mercato richiede. E da qui scatta l’occupabilità”. Così si spiega, per il Presidente del CNO, la necessità di puntare sulle politiche attive del lavoro, quindi su “formazione e incrocio di domanda e offerta”. Un modo per “riaffermare e concretizzare quel pensiero di Marco Biagi che nel 2023 continua a essere attuale, e che chissà per quanto altro tempo lo sarà”, chiosa De Luca.
L’intervento del Presidente De Luca
Altre Notizie della sezione

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.

POTERE D’ACQUISTO DEI PROFESSIONISTI IN CADUTA LIBERA
03 Luglio 2025Natali (Confprofessioni): “Servono misure urgenti e una visione strutturale"