Disservizi portale Inail: Cno chiede un intervento tempestivo
Nella lettera ai vertici dell’Istituto, la richiesta di ripristinare l’operatività dei servizi e di non far gravare sanzioni su imprese e intermediari
In evidenza

Problematiche che si protraggono da tempo e che rallentano l’operatività dei servizi Inail e, di conseguenza, impediscono ai Consulenti del Lavoro di adempiere agli obblighi di comunicazione. Con il rischio di esporre a sanzioni intermediari e aziende assistite. Ecco perché il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con una lettera inviata lo scorso 7 febbraio al presidente Inail, Franco Bettoni e al direttore generale dell’Istituto, Andrea Tardiola, ha chiesto un intervento urgente e tempestivo sul portale, dopo numerose segnalazioni da parte degli iscritti alle prese con oggettive difficoltà di procedere alle autoliquidazioni dei premi, in scadenza nei prossimi giorni, e all’invio delle comunicazioni di cessazione al 31/12 che ha costretto i professionisti a provvedere a mezzo Pec. “Queste problematiche – si legge nella missiva – sono ormai ricorrenti in concomitanza di scadenze improrogabili in particolar modo nell’approssimarsi della scadenza delle autoliquidazioni, per cui ogni anno occorre un surplus di lavoro per garantire al cliente l’adempimento delle dichiarazioni”. In mancanza di “iniziative necessarie per consentire il corretto e tempestivo adempimento degli obblighi normativi e assicurativi imposti alle imprese, non potrà gravare sulle aziende e i professionisti l’onere sanzionatorio”, sottolinea il Consiglio.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.