Alleanza per la sicurezza sul lavoro per abbattere il numero degli infortuni
Una task force tra Mlps e Ministeri Giustizia, Istruzione e Merito, Pubblica Amministrazione, Salute e Università e Ricerca
In evidenza

Si è svolto ieri al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il primo incontro del Tavolo sulla sicurezza sul lavoro. Il Ministro Marina Calderone insieme ai colleghi di Governo Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito), Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione) e Orazio Schillaci (Salute) hanno incontrato i principali interlocutori sociali – Inail, Ispettorato Nazionale del Lavoro, Associazioni datoriali e sindacali – con l’obiettivo di condividere una strategia trasversale in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Presenti al confronto anche il viceministro Maria Teresa Bellucci (Lavoro) e il sottosegretario Paolo Sisto (Giustizia). I lavori procederanno con cadenza quindicinale. Il prossimo incontro, il 26 gennaio, sarà dedicato all’approfondimento delle tematiche connesse all’alternanza scuola lavoro.
«Non è accettabile che anche un solo lavoratore perda la vita lavorando. Su temi come questo dobbiamo agire subito con una progettualità comune, riflettendo sui rischi specifici per settore, implementando la strategia nazionale di prevenzione e protezione», ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, facendo sintesi degli interventi. La task force governativa – per specifiche competenze – lavorerà ad un patto sociale sulla sicurezza sul lavoro, da raggiungere facendo tesoro delle buone prassi già sperimentate durante il periodo pandemico. Tante le tematiche affrontate, a cominciare dalla necessità di intervenire su una maggiore diffusione della cultura della sicurezza già a partire dall’istruzione scolastica per preparare i futuri lavoratori. Spazio anche alla possibilità di semplificare le procedure, ma senza ridurre l’efficacia dei controlli. «La revisione dell’impianto normativo, per renderlo più attuale e connesso al tessuto produttivo odierno, non contempla la depenalizzazione degli illeciti – ha sottolineato il Ministro Calderone -. Semmai il potenziamento dell’attività ispettiva e una formazione più sostanziale che possa meglio tutelare la vita di chi lavora”.
Altre Notizie della sezione

L’Europarlamento invita i Paesi Ue a riconoscere lo Stato di Palestina
12 Settembre 2025Strasburgo approva controversa risoluzione su Gaza.

La Bce conferma i tassi di interesse per l’area euro al 2%
12 Settembre 2025Valutazioni sull’inflazione del Consiglio “pressoché invariate”.

Catania fra le città più tartassate d’Italia
12 Settembre 2025Denuncia della Cna: Catania si conferma tra le città italiane con la pressione fiscale più alta sulle piccole imprese.