Dal bonus trasporti a quello TV: diversi incentivi statali verranno cancellati o non verranno rinnovati nel corso di quest'anno.
Il 2023 si apre con qualche bonus in meno. L’aiuto una tantum in busta paga (da 200 e poi da 150 euro) è saltato, il bonus tv non è stato rinnovato, il bonus facciate non esiste più così come il bonus trasporti. Il governo Meloni ha deciso di cancellare una serie di misure che si traducevano in uno sconto diretto per i consumatori.
In evidenza

Come sottolinea Money.it, l’esecutivo ha cancellato alcuni bonus per il 2023, decidendo di tagliare sconti e aiuti di cui milioni di italiani hanno beneficiato negli ultimi mesi. È il caso sicuramente del taglio delle accise sui carburanti: il prezzo di benzina e diesel, dal primo gennaio 2023, è salito di circa 20 centesimi al litro.
Non sono stati rinnovati i bonus in busta paga: né quello da 200 euro per i redditi inferiori a 35mila euro né quello da 150 euro per chi guadagna meno di 20mila euro, entrambe misure una tantum introdotte dal governo Draghi contro la crisi energetica. Non è stato rinnovato neanche il bonus trasporti da 60 euro per gli abbonamenti di autobus e metropolitane.
Per quanto riguarda il settore edilizio, nel 2023 non ci sarà più il bonus facciate, mentre il Superbonus viene ridotto dal 110% al 90%. Infine niente proroga per i due bonus tv: salta sia il contributo da 50 euro (legato all’Isee) per acquistare televisori e decoder abilitati per il nuovo digitale terrestre sia quello fino a 100 euro per chi rottamava un vecchio apparecchio.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.