Più lavoro per ingegneri informatici e civili
Crescono del 22% le assunzioni di ingegneri
In evidenza
A dirlo la “Mappa dell’occupazione ingegneristica” pubblicata dal Consiglio nazionale degli Ingegneri con i dati, elaborati dalla Fondazione Cni e dall’Anpal Servizi, relativi al primo semestre 2022
La mappa illustra, su base provinciale, le assunzioni per posizioni di interesse per i profili ingegneristici. Si tratta di dati effettivi, elaborati nell’ambito di una collaborazione tra Fondazione CNI e Anpal Servizi, che possono essere filtrati in base alla professione, al settore economico, all’età, al genere e al tipo di contratto.
Rispetto al primo semestre del 2021 si registra un incremento delle assunzioni del 22%. Ancora una volta a prevalere sono di gran lunga i profili informatici, ma anche gli ingegneri civili vedono aumentare il numero di assunzioni. Il numero totale di nuovi assunti risulta essere di 47.417 unità. Il 63,7% risulta avere un contratto a tempo indeterminato. Circa due terzi degli ingegneri neoassunti è maschio (75,5%). Oltre la metà dei nuovi contratti è relativa alla fascia di età che va dai 25 ai 34 anni (51,4%).
La Mappa è disponibile per una lettura dettagliata ai seguenti link:
https://www.cni-working.it/pagina/osservatorio-delloccupazione-ingegneristica
Tratto da Opificium Magazine
Notizie Correlate
Basta incertezze sugli investimenti aziendali
11 Novembre 2025Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene con fermezza nel dibattito sulla Transizione 5.0, condividendo con decisione le preoccupazioni del mondo economico, e chiede che venga data immediata concretezza alle misure a supporto degli investimenti.
Quinta edizione del premio tesi di laurea ingenio al femminile
10 Novembre 2025La cerimonia con la proclamazione delle vincitrici del premio ideato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 12 novembre presso la sede del Cnr.
Gli ingegneri chiamati ad aderire alla Rome Call for AI Ethics
27 Ottobre 2025È stato Mons. Vincenzo Paglia, ospite del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, qualche giorno fa a Roma, a lanciare l’appello ai professionisti dell’innovazione per un approccio etico all’Intelligenza Artificiale.
