Il lavoro autonomo resiste e guarda al futuro
Stella (Confprofessioni): malgrado il freno del Covid-19 e il mutato scenario geopolitico
In evidenza

Il Rapporto presentato ieri a Roma è “lo specchio di una realtà economica”, quella del segmento del lavoro autonomo, “che resiste”, pure alle prese con emergenze quali il Covid-19 e “lo scenario geopolitico incerto, che rallenta le prospettive di sviluppo”, e “guarda al futuro”: Parola del presidente di Confprofessioni Gaetano Stella che, al Cnel, questa mattina, interviene, illustrando il documento della Confederazione, realizzato dall’Osservatorio guidato dal professor Paolo Feltrin, alla presenza del ministro del Lavoro Marina Calderone.
Il vertice dell’organismo parla, poi, delle categorie di occupati indipendenti che manifestano la “volontà di affrontare mercati mutevoli”, compiendo uno sforzo sul fronte della digitalizzazione.
“La presenza delle libere professioni – chiosa Stella – è l’indice predittivo della ricchezza del Paese”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.