Magistratura tributaria: analisi, commenti e proposte di modifica
Webinar organizzato il 4 ottobre 2022, dalle ore 15:00 alle 18:00, dall'Istituto per il Governo Societario
In evidenza

“Nascita della quinta magistratura tributaria: analisi, commenti e proposte di modifiche legislative” è il titolo del webinar organizzato il 4 ottobre 2022, dalle ore 15:00 alle 18:00, dall’Istituto per il Governo Societario (I.G.S.) e dalla Fondazione Accademia di Ragioneria, in collaborazione con i Consigli Nazionali degli Ordini dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Notariato e Forense. L’evento, moderato da Alessandro Galimberti, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, sarà aperto da Paolo Moretti, Presidente I.G.S. e della Fondazione Accademia di Ragioneria, e vedrà, tra i saluti, Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine. Diversi i temi affrontati nel corso del pomeriggio formativo, che vedrà – tra gli altri – l’intervento di Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate: si partirà dalle considerazioni generali sui contenuti della riforma tributaria per poi esaminare le figure dei nuovi magistrati tributarie degli attuali giudici onorari, l’iter dei concorsi pubblicie la necessità di formazione continua. Spazio, infine, alle relazioni sul Massimario, onere della prova e ruolo del giudice monocratico.La partecipazione al webinar è gratuita e dà diritto a ottenere tre crediti formativi validi ai fini della formazione continua obbligatoria di Categoria.
Per iscriversi occorre compilare il format disponibile al seguente link
Altre Notizie della sezione

Bergamo. Rinnovato il direttivo Aiga.
14 Luglio 2025Il presidente è Lorenzo Santaniello.

Maria Grazia Sanna nominata presidente della Camera penale di Sassari
14 Luglio 2025La legale di 49 anni è stata segretario per due mandati e referente dell’osservatorio scuola.

Carcere, il faro dell’avvocatura sui dimenticati
11 Luglio 2025Ieri l'evento del Cnel, organizzato dall'Ocf con il vicepresidente della Fai, Vittorio Minervini, e Leonardo Arnau, presidente dell'Oiad.