Superbonus, l’edilizia cresce: più imprese e addetti nei cantieri in Lombardia
Mille nuove aziende rispetto a fine 2020. L’economista: impennate così nascondono rischi
In evidenza

Mille imprese in più (+3,04%) e oltre 10mila addetti assunti (+14,3%) in Lombardia dalla fine del 2020 al primo trimestre di quest’anno.” L’effetto Superbonus è evidente: anche chi non è d’accordo con la proroga decisa dal Governo non può smentire questi numeri”. Stefano Cianciotta, docente universitario e presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni, è stato tra gli esperti chiamati dal ministero dello Sviluppo Economico al tavolo per il rilancio del settore edilizia e infrastrutture.”Almeno il 20-25 per cento della crescita è stata determinata dall’edilizia, una filiera che abbraccia 13 diversi settori. Le costruzioni hanno avuto un peso determinante nel rimbalzo del 6,3% del Pil del 2021″. I dati sono in linea con quelli nazionali: in Italia le imprese di costruzione sono aumentate del 2% (234.278 quelle attive), il numero degli addetti nei cantieri del 15,1%.
Il Superbonus 110% – la detrazione fiscale del costo degli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione in vigore durante lo stato di emergenza e recentemente prolungata dal Governo con il Decreto Aiuti bis (9 agosto) -“ha provocato un effetto positivo per il sistema economico. Ma non mancano i rischi”, analizza Cianciotta. Il primo: creare una miriade di imprese che non si adattano alle richieste del mercato.”Già tra il 2000 e il 2006 ci fu una crescita importante di aziende non adeguate allo sviluppo che si stava vivendo. Non bisogna cadere nell’illusione che le opere che rientrano nel Superbonus siano più semplici: servono imprese innovative e qualificate, con una preparazione del personale anche in campo amministrativo e fiscale”. Il pericolo, dunque, è la nascita di aziende improvvisate, fondate per rincorrere il Superbonus.
«C’ è poi un’altra questione– aggiunge il presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni– e riguarda i controlli: tante imprese e tanti addetti in più sono indubbiamente una buona notizia per il nostro sistema. Occorre però aumentare i controlli sia dal punto di vista della legalità, sia per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Assistere a un aumento a dismisura di aziende e di lavoratori comporta anche questo rischio”. A trainare la crescita del comparto, in Lombardia, non sono state solo le agevolazioni fiscale introdotte dal Governo durante la pandemia.”Le Olimpiadi invernali che si terranno tra Milano, la Valtellina e Cortina nel 2026 rappresentano un incentivo importante per tutta la rete di infrastrutture da realizzare– osserva Cianciotta–. Così come i fondi del Pnrr”.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.