Anno: XXVI - Numero 198    
Mercoledì 15 Ottobre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » EQUO COMPENSO RIMANDATO A SETTEMBRE

EQUO COMPENSO RIMANDATO A SETTEMBRE

In stand by insieme alla delega fiscale e al ddl sull'ergastolo ostativo.Draghi incassa il si al processo penale

EQUO COMPENSO RIMANDATO A SETTEMBRE

Nessun accordo è stato raggiunto ieri in Senato per approvare la delega fiscale.

Lo si apprende al termine della conferenza dei capigruppo.

I lavori di palazzo Madama, per ora, concluso il ddl sulla giustizia tributaria sono rinviati al 6 settembre, quando potrebbe essere convocata una nuova capigruppo. Rimandati a settembre dunque, insieme alla delega fiscale, anche il Decreto Aiuti bis – oggi all’esame del Cdm – e i ddl sull’ergastolo ostativo (voluto dal M5s) e sull’equo compenso dei professionisti (sostenuto da FdI).

Draghi incassa il si al processo penale, ieri infatti il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all’unanimità al decreto legislativo di attuazione della riforma del processo penale. Un bel risultato per la ministra Cartabia, che incassa il parere favorevole anche di Lega e Movimento 5 Stelle, i quali nei giorni precedenti, proprio da questo giornale e più volte, avevano sollevato diverse critiche al provvedimento, ipotizzando di non votarlo se non avessero avuto modo di leggere per tempo il testo.

E invece, nonostante le 445 pagine di relazione introduttiva siano state rese note solo due giorni fa, il provvedimento è passato senza intoppi

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

CNO, 60 ANNI DI IMPEGNO E COMPETENZA

CNO, 60 ANNI DI IMPEGNO E COMPETENZA

15 Ottobre 2025

Dal 23 al 25 ottobre tre giorni di confronto alla Stazione Marittima di Napoli: digitalizzazione, nuove competenze e sfide del lavoro al centro del dibattito.

CHI DECIDE DAVVERO IL FUTURO DELLE NOSTRE PENSIONI?

CHI DECIDE DAVVERO IL FUTURO DELLE NOSTRE PENSIONI?

13 Ottobre 2025

Le Casse affidano la loro sostenibilità ai rendimenti, ma i vertici spesso mancano di competenze finanziarie. Senza regole sui requisiti professionali, le scelte d’investimento finiscono nelle mani degli advisor, mentre i CdA restano formalmente responsabili.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.