Posti vacanti? Cause di sistema e formazione inadeguata
Così, con Adnkronos/Labitalia, il presidente della Fondazione studi consulenti del lavoro, Rosario De Luca
In evidenza

“Le cause per cui non si trovano lavoratori per i lavori disponibili sono molteplici. Non sono addebitali certamente solo ai lavoratori come non sono addebitabili soltanto alle aziende. Ci sono dei fenomeni che sono addebitabili alle due parti del rapporto di lavoro, come ad esempio offerte non adeguate da un punto di vista economico così come c’è una certa propensione attuale dei lavoratori a migliorare la propria qualità della vita, molto spesso a discapito del posto di lavoro stesso. Ma al di là di queste situazioni che molto spesso possono essere contingenti e legati a momenti aziendali, restano dei problemi di sistema. Il problema di sistema principale è l’impossibilità quasi assoluta di incrociare la domanda e l’offerta di lavoro, a causa della formazione inadeguata che ricevono i giovani rispetto alle esigenze delle aziende e rispetto a quello che il mercato propone”.
Altre Notizie della sezione

Il rapporto Education 2025 e la stampa italiana
12 Settembre 2025L’Italia fanalino di coda Ocse.

Chiediamo alla politica segnali concreti per trasformare le parole d’ordine in obiettivi reali
11 Settembre 2025Un contratto nuovo: la ricetta dell'Anaao Assomed.

La riforma respinta è un’occasione per ripartire dal dialogo vero
10 Settembre 2025Cuchel: “La vera riforma non è quella che cambia le regole del voto, ma quella che rafforza la dignità, l’unità e il ruolo dei commercialisti nella società”.