Superecobonus, i dati dell’Enea rielaborati dagli ingegneri
Prosegue la corsa degli investimenti in Superecobonus 110% che, “nel solo mese di giugno, secondo i dati dell’Enea elaborati dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, ha raggiunto i 4,5 miliardi di euro, la cifra mensile più elevata registrata dall’avvio di questo incentivo nel 2020”.
In evidenza
 Lo fanno sapere, in una nota, gli stessi professionisti. “A marzo, aprile e maggio di quest’anno – si legge ancora – gli investimenti si erano attestati a poco più di 3 miliardi, mentre a gennaio e febbraio il livello era più contenuto. Su un trend così sostenuto incide, probabilmente, anche la necessità di accelerare sugli interventi relativi agli edifici unifamiliari, per i quali le detrazioni del 110% termineranno a dicembre 2022”.
Occorre, però, scrivono gli ingegneri, “ribadire che mantengono un ritmo di crescita molto sostenuto anche le spese per la ristrutturazione energetica profonda dei condomini: nei primi 6 mesi del 2022 il 50% degli investimenti in Superecobonus 110% ha riguardato gli edifici condominiali, mentre poco più di un terzo della spesa è stata “assorbita” dagli edifici unifamiliari (la parte restante riguarda le unità immobiliari funzionalmente indipendenti)” si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione
 Sanità, la crescita che non c’è
04 Novembre 2025Gimbe: dal 2023 al 2026 persi 17,5 miliardi.
 De Bertoldi (Lega), ‘sì a confronto con professioni associative’
04 Novembre 2025Dopo l’appello sull'estensione della norma a tutela della malattia.
 Dopo le contestazioni Pro Pal, Fiano torna alla Ca’ Foscari con la ministra Bernini
04 Novembre 2025L'Ateneo: "Tutto sarà predisposto in modo tale da garantire la sicurezza". Bernini: "voglio consentire a tutti di esprimere la loro opinione, indipendentemente dalla natura dell'opinione purché non ci sia violenza"
