Lavoro autonomo e subordinato: i tratti distintivi
La sentenza n. 16037/2019 della Cassazione esaminata da Pasquale Staropoli in web tv
In evidenza
Con la sentenza n.16037 del 14 giugno 2019, la Corte di Cassazione torna sulla questione della definizione del rapporto di lavoro genuinamente autonomo e, di conseguenza, sulla natura del rapporto di lavoro subordinato. Ad esaminare la pronuncia della Suprema Corte Pasquale Staropoli, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un video realizzato per “L’esperto risponde”. Nella fattispecie in esame, inerente dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati nell’ambito dell’attività di call-center, gli Ermellini hanno ritenuto insussistente l’elemento fondamentale di un rapporto di Co.co.co che è rappresentato dall’autonomia della prestazione, riconoscendo dunque il lavoro come subordinato. Nel video Staropoli spiega nel dettaglio le motivazioni di tale importante sentenza e i tratti che, secondo la Corte, sono da ritenersi distintivi del lavoro autonomo.
Altre Notizie della sezione
Qualcosa sta cambiando? Più richieste d’asilo, meno migranti economici.
04 Novembre 2025La fotografia dell'Ocse.
Sinistra divisa sul referendum
03 Novembre 2025Il Pd si spacca
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
