Bonus psicologico. C’è il Decreto Interministeriale attuativo
Il decreto interministeriale che fissa le modalità e i criteri per accedere al Bonus Psicologo è stato firmato.

A comunicarlo il ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha fatto sapere che “dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile, per chi ha un Isee fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo.” Ogni cittadino avrà a disposizione fino a 600 euro annui da spendere in percorsi di assistenza psicologica e psicoterapeutica
“L’Inps offrirà il portale per le prenotazioni e sarà il soggetto pagante rispetto ai professionisti che si renderanno disponibili – ha detto il Ministro – Il meccanismo che abbiamo individuato consentirà di accedere al contributo senza oneri o anticipazioni da parte della persona che vuole usufruire del bonus, e questa persona potrà scegliere liberamente il professionista tra coloro che avranno aderito all’iniziativa“.
Le domande si trasmettono per via telematica dal sito Inps o chiamando il Contact Center, l’assegnazione avviene tenendo conto del requisito reddituale ma anche dell’ordine di arrivo delle richieste, per cui si rischia un click day per i 16mila potenziali beneficiari.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.