A MARZO INVESTITI 3 MILIARDI DI EURO NEL SUPERBONUS
I trimestre 2022: messi in moto 17 miliardi e 131.000 lavoratori
In evidenza

Nei primi tre mesi del 2022, gli impegni di spesa per opere realizzate con il Superecobonus con detrazioni al 110% “si sono attestati a 8 miliardi di euro” e, “nel solo mese di marzo, la spesa è stata di 3 miliardi, il livello più alto nell’ultimo anno, dopo quello registrato a dicembre 2021 (4,2 miliardi)”.
Lo mette nero su bianco il Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri.
I professionisti stimano che “questa spesa abbia attivato, ad inizio anno, una produzione complessiva nel sistema economico di circa 17 miliardi, coinvolgendo 131.000 unità di lavoro”, e che “il contributo alla formazione del Pil sia stimato in 10 miliardi”.
Per il presidente degli ingegneri italiani Armando Zambrano, le cifre sul Superbonus testimoniano che “l’interesse da parte dei proprietari di immobili resta molto alto. Per contro, le pesantissime sanzioni penali, cui i professionisti tecnici rischiano di incorrere – stabilite col decreto Sostegni Ter – rappresentano l’ennesimo ostacolo per cercare di ridimensionare fortemente il ricorso ai bonus per l’edilizia. Il Governo – chiude – dovrebbe decidere se investire veramente su questi strumenti, il cui obiettivo è quello di rendere più efficiente il patrimonio edilizio, o porre fine ad un processo di cui, però, il sistema ha urgente bisogno”
Altre Notizie della sezione

ALLARME SANITÀ: I DESERTI MEDICI SI STANNO MOLTIPLICANDO
08 Luglio 2025Da 20 anni, il numero di medici è in costante calo. L’obiettivo? Risparmiare. Ma la medicina di comunità resta fondamentale.

CONTRATTO AL RIBASSO, I MEDICI NON CI STANNO
07 Luglio 2025Filippi, Fp Cgil: “Il ministro Schillaci cosa dice ai colleghi? Che si devono accontentare o ci convoca e s’impegna a trovare una soluzione dignitosa?”

IL TAGLIO DELLE PENSIONI È INCOSTITUZIONALE
04 Luglio 2025L'adeguamento delle pensioni all'inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta.