Benzina. Paghiamo ancora la guerra di Abissinia
Mentre il prezzo della benzina vola sopra 1,8 euro al litro, è utile richiamare alla memoria come si è andato formando il prezzo nel corso dei decenni, per quel che attiene alle accise (imposte).
In evidenza

Nel prezzo della benzina è compreso anche il costo per la guerra in Abissinia. Incredibile? No, è proprio così e non solo. Riportiamo qui sotto tutti gli eventi che hanno determinato un aumento delle accise sulla benzina.
* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
* 10 lire per l’alluvione di Firenze del 1966;
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
* 75 lire per il terremoto dell’Irpinia del 1980;
* 205 lire per la missione in Libano del 1983;
* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire (0,020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004.
Il tutto per 486 lire, cioè 0,25 euro.
Naturalmente, la motivazione si è persa, perché l’aumento è stato assorbito come entrata ordinaria.
In un Paese civile al cessare della causa che determina una tassa cessa la tassa stessa. In Italia non è così. Alla accisa, che in sostanza è una tassa, si applica l’IVA, cioè una tassa sulla tassa. Da non credere!
Si parla di riforma fiscale. Questo sarebbe un tema che interessa tutti gli italiani.
Primo Mastrantoni, Aduc
Altre Notizie della sezione

Nuova truffa dell’account “non verificato” di WhatsApp
10 Settembre 2025C’è una nuova pericolosa campagna di phishing su WhatsApp che tramite falsi SMS punta a rubare i dati personali degli utenti da utilizzare per scopi illeciti.

Migranti gratis in casa, 400mila euro alle cooperative: famiglie a mani vuote
09 Settembre 2025Quasi 400mila euro per “gestire” il progetto, zero euro per le famiglie che dovrebbero aprire le porte. Beneficenza sì, ma solo per le coop.

Covid Italia, aumentano i casi: oltre 2mila in ultima settimana
08 Settembre 2025Maggi (Spallanzani): "Non ha mai smesso di circolare, evolve ma in modo gestibile".