Una manovra senza effetti riformatori
La circolare di Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro n. 4/2022 con le riflessioni degli esperti intervenuti al 32° Forum Lavoro/Fiscale
In evidenza

Alla prova pratica, gli interventi riformatori innestati nella legge di Bilancio per il 2022 non sciolgono i dubbi sulla loro capacità di superare le incongruenze del passato. A sottolinearlo è la circolare di Fondazione Studi n. 4 del 25 gennaio 2022 che riassume gli interventi degli esperti intervenuti in occasione della 32^ edizione del Forum Lavoro/Fiscale dedicato alle novità per lavoro e fisco della Manovra.Si parte dal programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), dalle misure contro la delocalizzazione delle imprese e dalla modifica della legge n. 234/2021 al D.Lgs. n. 148/2015, vero e proprio restyling del testo normativo finalizzato all’attuazione dell’universalizzazione delle tutele in tema di ammortizzatori sociali. Ampio spazio è dedicato al congedo di paternità dei dipendenti privati, all’indennità di malattia e alle novità in tema di NASpI e DIS-COLL. Sul fronte fisco, poi, si analizzano la proroga del Superbonus per gli interventi di efficienza energetica, il superamento definitivo dell’Irap per le persone fisiche e la precompilata Iva.
«Il sogno di una legislazione comprensibile ̶ e non ricca di rinvii al “combinato disposto” ̶ è destinato a restare tale – afferma Rosario De Luca, Presidente di Fondazione Studi, nell’introduzione alla circolare -. “È necessaria l’attività ermeneutica della dottrina con cui si pone rimedio alle incongruenze delle norme e a cui queste pubblicazioni danno grande risalto»
Altre Notizie della sezione

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.

Dichiarazioni redditi, Aidr lancia l’assistente virtuale
30 Aprile 2025A partire dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

«L’incontro tra Trump e Zelensky è un miracolo di Papa Francesco»
29 Aprile 2025Il cardinale italiano, Mattei Zuppi presidente della Cei, è fiducioso: «I problemi si risolvono solo parlando. Ora bisognerà vedere come evolveranno le cose, ma è stato comunque un momento importante».