Aiga sull’equo compenso
Nella giornata di ieri si sono tenute le audizioni presso la Commissione Giustizia del Senato sul disegno di legge in materia di equo compenso.
In evidenza

“Il Disegno di legge in materia di equo compenso rappresenta un progetto di riforma che concretizza anni di battaglie portate avanti da AIGA, per tale motivo auspichiamo che il testo venga approvato il prima possibile”, afferma l’avv. Francesco Paolo Perchinunno, Presidente Nazionale di Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati).
“La risposta legislativa all’esigenza di garantire ai professionisti una equa retribuzione parametrata alla quantità e alla qualità del lavoro rappresenta un importante passo avanti nella tutela della dignità della professione forense. Tuttavia, il DDL sull’equo compenso presenta ancora delle criticità” sostiene l’avv. Valentina Brecevich, Coordinatore del Dipartimento AIGA Dignità del Lavoro.
Per tali motivi AIGA auspica che i competenti organi legislativi accolgano le istanze avanzate dalla giovane avvocatura principalmente rivolte a:
- estendere la tutela prevista dalla legge sull’equo compenso anche agli agenti della riscossione e alle agenzie di cartolarizzazione, anche alla luce della capillarità, a livello nazionale, del contenzioso tributario dell’Agenzia delle Entrate e degli agenti della riscossione;
- limitare la rilevanza deontologica della condotta del professionista ai soli casi in cui la violazione delle disposizioni in materia di equo compenso si sostanzi in un comportamento attivo dello stesso e non anche alla mera adesione alle condizioni della convenzione unilateralmente predisposta dal “cliente forte”;
- introdurre un termine entro il quale gli accordi e le convenzioni in corso dovranno essere oggetto di rinegoziazione al fine di renderli conformi alle disposizioni di cui alla presente legge.
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.