Cassa forense, arrivate 27.924 domande di esonero
L’Ente di previdenza tira le somme sulle istanze degli avvocati al 2 novembre
In evidenza

Alla Cassa di previdenza forense sono arrivate 27.924 domande da altrettanti avvocati iscritti che hanno richiesto l’esonero contributivo parziale, previsto dalle Legge di Bilancio per l’anno in corso.
Lo fa sapere all’Ansa lo stesso Ente presieduto da Valter Militi, a due giorni dalla scadenza dell’opportunità per i professionisti associati alle Casse private di presentare richiesta dell’agevolazione, che può arrivare fino ad un massimo di 3.000 euro di contributi pagati dallo Stato.
Le istanze andranno, comunque, sottoposte a verifica sui requisiti reddituali (è previsto possano avere l’aiuto coloro che, a fronte di un reddito dai 50.000 euro in giù, abbiano subito nel 2020 un calo del fatturato almeno del 33%) e in merito alla regolarità contributiva pregressa dei richiedenti.
Altre Notizie della sezione

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.