Il 2 ottobre Notai e Commercialisti in convegno a Reggio Emilia
Nell’Aula magna dell’Università di Reggio Emilia una giornata di studio tra i professionisti da Notares insieme al Consiglio Notarile
Il Diritto è in continua evoluzione insieme alla società, e per questo è fondamentale, per i professionisti che se ne fanno interpreti, rimanere costantemente aggiornati: a tale proposito, sabato 2 ottobre, presso l’Aula magna Manodori dell’Università di Reggio Emilia, si terrà il convegno annuale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali promosso dalla Scuola di formazione giuridica Notares in collaborazione con il Consiglio Notarile e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Reggio Emilia.
A introdurre il convegno saranno gli interventi della Presidente del Consiglio Notarile di Reggio Emilia Maura Manghi, dalla Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Valentina Rubertelli, dal Presidente della Cassa Nazionale del Notariato Francesco Giambattista Nardone, dalla Presidente dei Notai dell’Emilia-Romagna Flavia Fiocchi e dal Direttore Generale Ufficio Centrale degli Archivi Notarili Renato Romano.
Dalle ore 9:00 alle 19:00 gli esperti si alterneranno per approfondire gli aspetti più vari, spesso molto importanti anche per la vita quotidiana dei cittadini: dai bonus fiscali di recente introduzione, a cura del notaio Giovanni Rizzi, al dovere di consiglio da parte del notaio, esaminando i confini della responsabilità, i casi concreti e gli schemi di ‘consenso informato’, su cui relazionerà il notaio Giovanni Aricò, passando per la costituzione della Srl online, che rappresenterà il tema dell’intervento del notaio Vincenzo Gunnella.
A seguire, il notaio Antonio Diener interverrà sui confini del diritto di uso esclusivo su parcheggi condominiali, mentre il notaio Federico Magliulo esaminerà l’incidenza delle perdite sulla disciplina del capitale alla luce della normativa emergenziale.
A esaminare la normativa relativa ai diritti edificatori sarà Valentina Rubertelli, notaio in Reggio Emilia e Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, mentre i lavori saranno chiusi dal notaio Antonio Caranci, l’intervento del quale verterà sulla cessione di partecipazioni sociali nel pensiero della giurisprudenza.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.consiglionotarilereggioemilia.it e la pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.
Altre Notizie della sezione
Sciopero nazionale dei medici di base del 5 novembre 2025
05 Novembre 2025Per una nuova legge che superi “la Balduzzi”.
L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
04 Novembre 2025L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.
Io qui sottoscritto. testamenti di grandi italiani & sloveni
03 Novembre 2025Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia.
