"In Parlamento" Green pass, D.L. crisi impresa e riforma giustizia civile
Nella nuova puntata le novità sul riconoscimento del ruolo dei CdL nel D.L. crisi d'impresa e ddl delega giustizia civile
In evidenza

Ad aprire la seconda puntata di “In Parlamento” con il Presidente di Fondazione Studi, Rosario De Luca, e Giorgio Cappiello, consulente per le relazioni istituzionali di FB & Associati, è il commento ai provvedimenti che in questi giorni stanno compiendo il loro iter parlamentare, nonostante i ritardi dovuti dalle elezioni amministrative. Tra questi, il più discusso è certamente il decreto n.127/2021 sull’obbligatorietà del Green pass nei luoghi di lavoro a partire dal prossimo 15 ottobre. “L’obbligo entrerà in vigore mentre il decreto sarà ancora in fase di conversione quindi ci troveremo in una condizione di norma vigente ma potenzialmente suscettibile di modificazioni per via emendativa”, afferma Giorgio Cappiello. Nella seconda parte della puntata focus, invece, su novità e termini del D.L. Crisi d’impresa e sul disegno di legge delega della giustizia civile. In particolare, su entrambi i provvedimenti grande la soddisfazione per il riconoscimento di ruolo dei Consulenti del Lavoro come specialisti della gestione dei rapporti di lavoro.
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.