La formazione continua per le imprese artigiane
Come vincere la sfida del cambiamento al centro dell'ultima puntata di stagione di Opportunità Professione
In evidenza

Il settore dell’artigianato è in Italia di particolare rilievo e costituisce la componente più importante delle piccole imprese manifatturiere. In questi anni l’artigianato è stato condizionato da cambiamenti importanti, soprattutto per le trasformazioni innescate dall’emergenza sanitaria, che riguardano l’organizzazione delle imprese e l’adeguamento delle competenze dei lavoratori. Per questo motivo e per accogliere la sfida del cambiamento dettata dall’innovazione tecnologica, digitale e dell’internalizzazione è cresciuta la funzione della bilateralità e il ruolo dei fondi interprofessionali per la formazione continua. Ad approfondire la tematica è l’ultima puntata di stagione di “Opportunità professione: fondi e formazione”, condotta da Romano Benini, esperto della Fondazione Studi. Ospiti in collegamento: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Fabio Bezzi, Presidente Fondartigianato, il fondo di riferimento per la formazione continua delle imprese artigiane.
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.