La formazione continua per le imprese artigiane
Come vincere la sfida del cambiamento al centro dell'ultima puntata di stagione di Opportunità Professione

Il settore dell’artigianato è in Italia di particolare rilievo e costituisce la componente più importante delle piccole imprese manifatturiere. In questi anni l’artigianato è stato condizionato da cambiamenti importanti, soprattutto per le trasformazioni innescate dall’emergenza sanitaria, che riguardano l’organizzazione delle imprese e l’adeguamento delle competenze dei lavoratori. Per questo motivo e per accogliere la sfida del cambiamento dettata dall’innovazione tecnologica, digitale e dell’internalizzazione è cresciuta la funzione della bilateralità e il ruolo dei fondi interprofessionali per la formazione continua. Ad approfondire la tematica è l’ultima puntata di stagione di “Opportunità professione: fondi e formazione”, condotta da Romano Benini, esperto della Fondazione Studi. Ospiti in collegamento: Ester Dini, Responsabile Ufficio Studi Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Fabio Bezzi, Presidente Fondartigianato, il fondo di riferimento per la formazione continua delle imprese artigiane.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".