Il Pnrr è un salto di paradigma teorico, ma il testo offre solo i titoli delle riforme
Per il vero salto ci vogliono i contenuti. solo quelli ci faranno capire se questo paese ha veramente un futuro
In evidenza

Il Presidente Draghi ha detto che il Pnrr è un salto di paradigma teorico, ma il testo che abbiamo letto offre solo i titoli delle riforme. Per il vero salto ci vogliono i contenuti: solo quelli ci faranno capire se questo Paese ha veramente un futuro. D’altra parte la crisi si è abbattuta su un Paese già fragile e questo rischia di condannare l’Italia, pur con un rilancio post pandemico, a un futuro di crescita inesistente. Ecco perché bisogna fare le riforme. In questo ambito, molti dimenticano che il Ngeu non sono soldi a pioggia con attaccate una serie di riforme. Tutto il contrario: sono riforme che vengono dotate di importanti risorse per essere realizzate. E il programma è quello ambizioso di riformare la PA, la giustizia, il fisco e anche la concorrenza che, come diciamo da sempre noi di Confassociazioni riprendendo una frase antica del Presidente Draghi, è una misura di giustizia sociale. Certo i 248 miliardi di euro a disposizione sono tanti ma, nel concreto, bisogna capire a quali riforme saranno attaccati. Per ora leggiamo solo titoli: che vuol dire, di fatto, riforma del fisco o della giustizia? Che vuole dire ampliare la concorrenza? E, per finire, ok la riforma della PA, ma ricordiamo a tutti che i dipendenti pubblici hanno preso lo stipendio pieno in questi 14 mesi di pandemia ed hanno avuto anche il rinnovo del contratto, mentre le partite Iva hanno chiuso o stanno soffrendo le pene dell’inferno, e i dipendenti privati in cassa integrazione hanno visto la retribuzione mediamente diminuita tra i 275 e i 457 euro al mese da marzo 2020 in poi. Per questo chiediamo al Presidente del Consiglio: ok i titoli delle riforme, ma i contenuti veri in termini di giustizia sociale, quando li vedremo? Quelli saranno i temi concreti per dare un senso profondo al salto di paradigma
Altre Notizie della sezione

Una legislazione oscura e contorta
05 Maggio 2025Ricorrente da anni ormai è la denuncia dell’oscurità delle leggi.

1° maggio per riaffermare il lavoro in tutte le sue declinazioni
02 Maggio 2025Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente Cno, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del Lavoro.

La recessione democratica
29 Aprile 2025Di fronte all’affermazione dei regimi autocratici, i sistemi democratici si trovano in difficoltà per la lentezza delle decisioni e così prende il largo l’idea “dell’uomo solo al comando” ma la sua maglia non è quella biancoceleste e il suo nome non è Fausto Coppi.