Accordo dottori commercialisti, Banca di Sondrio sul Superbonus
Accordo della Cassa di previdenza per la cessione dei crediti degli iscritti
In evidenza

Chance (ulteriore) per i dottori commercialisti di cedere i crediti d’imposta ottenuti per interventi di riqualificazione e ristrutturazione edilizia, derivanti dalle agevolazioni previste dal Superbonus 110%, dall’ecobonus e dal sismabonus e altri bonus edilizi: grazie, infatti, all’integrazione della convenzione attivata con la Banca Popolare di Sondrio, sarà possibile per i professionisti iscritti alla Cassa previdenziale di categoria (Cdc) “richiedere all’Istituto bancario la cessione del credito d’imposta, sia per interventi di ristrutturazione e riqualificazione edilizia realizzati per proprio conto a titolo personale, che per fatture emesse a fronte di prestazioni professionali rese e regolate con sconto in fattura”, e “rispetto agli altri prodotti bancari presenti sul mercato, il valore aggiunto della convezione per gli iscritti alla Cdc è la presenza di una piattaforma dedicata, attraverso la quale la Banca metterà disposizione un supporto “tecnico” inerente la documentazione da presentare per l’ottenimento del beneficio fiscale”. Per il presidente dell’Ente privato Stefano Distilli, con questa nuova iniziativa “puntiamo a offrire ai nostri iscritti la possibilità di approfittare in maniera diretta e semplificata delle detrazioni fiscali e delle agevolazioni offerte dai bonus edilizi che, in chiave professionale e strategica, possono rappresentare anche importanti opportunità di crescita attraverso lo sviluppo di progetti inter-professionali”.
I dottori commercialisti “potranno presentare la richiesta tramite la piattaforma tecnologica dedicata, accessibile dal sito della Cassa e un ‘help desk’ messo a disposizione dalla Banca Popolare di Sondrio, in grado di supportarli nelle varie fasi di gestione del processo”, si chiude la nota della Cdc.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.