Commercialisti. Videoudienze della giustizia tributaria: al palo
Postal, sì a riforma con 'metodo Draghi', coinvolgendo gli esperti

“Ad ormai quattro mesi dall’approvazione delle regole per lo svolgimento delle udienze a distanza, la videoudienza ancora stenta a decollare. L’aspetto che più preoccupa i contribuenti e i loro difensori è che sono ancora poche le Commissioni tributarie attrezzate per gestire con modalità telematica le udienze pubbliche.
Con la conseguenza che la maggior parte di esse continua ad essere svolta con la modalità “cartolare”, con il deposito di memorie scritte, senza possibilità di incontro e di discussione orale tra le parti e il Collegio giudicante”. Lo ha affermato il consigliere nazionale dei commercialisti, Maurizio Postal, nel suo intervento all’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario, evidenziando come le “diverse modalità di gestione delle udienze nelle 124 Commissioni tributarie stanno generando, oltre che un irragionevole aggravio delle procedure e un’incertezza sulle regole da seguire, anche livelli di tutela differenziati e “a macchia di leopardo” sul territorio nazionale, il che è francamente insostenibile, anche sotto il profilo della tenuta costituzionale del sistema”, ha aggiunto il professionista.
Secondo Postal “va preservata la natura speciale della giurisdizione tributaria e vanno ridefiniti i criteri di selezione dei giudici tributari. L’auspicio è che il presidente del Consiglio, Mario Draghi, voglia riservare alla riforma della Giustizia tributaria lo stesso trattamento che ha voluto indicare per la riforma del sistema tributario. Nelle dichiarazioni programmatiche del suo Governo, Draghi ha sottolineato non solo la necessità di un approccio sistematico, ma anche la necessità di affidare l’intervento riformatore ad una Commissione di esperti che, dopo aver sentito la politica e gli altri soggetti a vario titolo interessati dalla riforma, formuli le proprie proposte”, si chiude la nota dell’Ordine dei commercialisti.
Altre Notizie della sezione

Riforma dell’ordinamento forense
16 Settembre 2025Giovedì prossimo presentazione ddl delega alla Camera.

Riforma forense, occasione per il giurista d’impresa
16 Settembre 2025L’Aigi accoglie con favore l’avvio della riforma dell’ordinamento forense e chiede misure per valorizzare il ruolo strategico del giurista d’impresa, figura chiave nella governance, nella compliance e nella competitività del sistema-Paese.

Anm lancia il comitato per il no al referendum
15 Settembre 2025Il presidente del sindacato delle toghe lancia la battaglia contro le carriere separate.