Ente biologi, sprint a visibilità della categoria
Progetto (via 'social') #NatiBiologi su lotta categoria al Covid
In evidenza

“Da inizio pandemia ad oggi la figura del biologo ha giocato un ruolo di grandissima importanza scientifica, sanitaria e sociale: nel processare e leggere i tamponi, nella ricerca e scoperta del vaccino, nel sequenziamento del genoma, nella rilevazione dei dati”, senza dimenticare che la categoria si è resa protagonista “fin da subito, isolando il virus responsabile del Covid-19, già a fine gennaio 2020, nel laboratorio di Virologia dell’Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, grazie al lavoro di un ‘team’ di tre biologhe, Maria Rosaria Capobianchi, Concetta Castilletti e Francesca Colavita”. Lo ricorda in una nota l’Enpab, la Cassa previdenziale della categoria, che ha avviato l’iniziativa #NatiBiologi,”nata dalla consapevolezza che bisognasse dare voce e riconoscimento al lavoro e all’abnegazione di tanti colleghi professionisti che quotidianamente affrontavano il virus in prima persona, nel silenzio dei loro laboratori e con la perseveranza di chi ha fatto della ‘scienza’ e della ‘ricerca’ la propria strada di vita”.
Il progetto, fa sapere l’Ente presieduto da Tiziana Stallone, ha preso il via tramite una ‘call social’, che ha permesso di interpellare “tutti i biologi che si sono sentiti investiti professionalmente ed umanamente da questa pandemia e che hanno voluto raccontare la loro esperienza ‘in prima linea’ nella lotta al Coronavirus”. La fase di visibilità, si chiude la nota dell’Enpab, “ha dato il via alle esperienze raccontate sui ‘social’, uno spaccato del loro lavoro con la certezza che la condivisione e il raccontare la loro esperienza possa valorizzare il lavoro di tutti”.
Altre Notizie della sezione

Inarcassa, alla lista di Massimo Garbari tutti i posti in cda
04 Luglio 2025L'ingegnere trentino verso la presidenza dell'Ente previdenziale.

Casagit Salute: Gianfranco Giuliani confermato presidente.
03 Luglio 2025Resterà in carica per il quadriennio 2025-2029.

Enpam, ‘patrimonio verso 30 miliardi, 10% investito nel privato’
03 Luglio 2025Oliveti, 'collegare contributi, investimenti e prestazioni'