L’efficacia degli incentivi sull’occupazione stabile in Italia
Nell'approfondimento della Fondazione Studi un bilancio delle agevolazioni alle assunzioni introdotte dal 2015 ad oggi
In evidenza
Negli ultimi anni il Legislatore ha introdotto numerose tipologie di incentivi volti a promuovere forme di occupazione stabile e, di conseguenza, a incrementare le assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori, in particolare giovani e donne. Ma le agevolazioni hanno davvero aumentato il numero degli assunti in modo “stabile”negli ultimi anni? Quali risultati dovremo attenderci dalla legge di Bilancio 2021, perseverando con la stesse misure? Sono queste le domande a cui risponde la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 26 gennaio 2021, ripercorrendo tutte le norme che, dal 2015 ad oggi, hanno introdotto incentivi all’occupazione, alla luce, tra l’altro, dei dati forniti dall’Osservatorio Statistico di Categoria con l’indagine “Sgravi 2015 e 2016: gli effetti sull’occupazione”.
Altre Notizie della sezione
Separazione delle carriere e doppio Csm
31 Ottobre 2025Il testo, che ridisegna l'assetto della magistratura italiana, prevede anche la nascita di un'Alta Corte disciplinare.
Sono molti i motivi per cui non si scende in piazza per Kiev. E tutti sbagliati
30 Ottobre 2025Replica di Coletti a Ferrario: l’antioccidentalismo, spiegato nel dettaglio, che non fa solidarizzare con gli ucraini. Come prima per il Ruanda o la Bosnia. Elementi di guerra mediatica e di strabismo morale.
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
