L’efficacia degli incentivi sull’occupazione stabile in Italia
Nell'approfondimento della Fondazione Studi un bilancio delle agevolazioni alle assunzioni introdotte dal 2015 ad oggi
In evidenza

Negli ultimi anni il Legislatore ha introdotto numerose tipologie di incentivi volti a promuovere forme di occupazione stabile e, di conseguenza, a incrementare le assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori, in particolare giovani e donne. Ma le agevolazioni hanno davvero aumentato il numero degli assunti in modo “stabile”negli ultimi anni? Quali risultati dovremo attenderci dalla legge di Bilancio 2021, perseverando con la stesse misure? Sono queste le domande a cui risponde la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 26 gennaio 2021, ripercorrendo tutte le norme che, dal 2015 ad oggi, hanno introdotto incentivi all’occupazione, alla luce, tra l’altro, dei dati forniti dall’Osservatorio Statistico di Categoria con l’indagine “Sgravi 2015 e 2016: gli effetti sull’occupazione”.
Altre Notizie della sezione

Allarme incidenti in itinere. Maglia nera per Roma e Milano
18 Luglio 2025Secondo il report di Fondazione Studi un quarto dei decessi avviene nel tragitto casa-lavoro.

Durc, agevolazioni contributive e per l’autoimpiego
17 Luglio 2025Nel corso della diretta anche le prime indicazioni sul decreto attuativo degli incentivi per l’autoimpiego.

Posti letto in Europa per abitante, solo in Italia si taglia senza alternative
16 Luglio 2025Per il numero di posti letto l'Italia è sotto la media Ue.