Commercialisti a Tria, Isa slitti a 30/9
Miani denuncia 'ritardi' su nuovi Indici sintetici affidabilità
In evidenza

Slittamento (al 30 settembre) dei termini di versamento delle imposte e quelli per l’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche, e confermare la possibilità di invio tramite Pec dei moduli di conferimento delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica: ecco le richieste del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Massimo Miani, in due lettere inviate al ministro dell’Economia Giovanni Tria, e al Capo Divisione Servizi dell’Agenzia delle Entrate Paolo Savini. Rivolgendosi al numero uno di via XX settembre il vertice dei professionisti invoca la proroga dei termini di versamento delle imposte, “a causa dei ritardi accumulati nella messa a punto degli strumenti necessari all’applicazione dei nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa)”, con la “necessità di disporre un congruo differimento dei termini di versamento delle imposte sui redditi, dell’imposta regionale sulle attività produttive e dell’imposta sul valore aggiunto in scadenza il primo luglio”. I commercialisti ritengono, a tal fine, “del tutto insufficiente un intervento tramite decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) che consentirebbe un differimento dei i termini di versamento “per un periodo non superiore ai primi venti giorni”, dovendo anche avere il tempo necessario per “familiarizzare” con il nuovo strumento e illustrarlo ai propri clienti”. La richiesta è dunque di “un intervento di natura normativa che disponga, con il necessario anticipo rispetto all’attuale scadenza, la proroga dei termini di versamento al 30 settembre 2019”, si chiude la nota dell’Ordine.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.