Cosa cambia con la conversione in legge del decreto Ristori
Nella circolare n. 2/2021 la Fondazione Studi analizza tutte le novità introdotte con la trasposizione dei decreti Ristori bis, ter e quater
In evidenza

In sede di conversione in legge n. 176/2020, del decreto Ristori, D.L. n. 137/2020, sono state approvate disposizioni aggiuntive o modificative al testo originale, al fine di trasporre in esso le disposizioni dei successivi decreti cosiddetti Ristori bis, ter e quater, contemporaneamente abrogati. Con la circolare n. 2 del 2021, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina le principali modifiche intercorse, analizzando in particolare dubbi e attese interpretazioni di prassi. Le emersioni prese in esame riguardano, tra l’altro, i contributi a fondo perduto per gli operatori Iva o per determinati locatori d’immobili; il riconoscimento, anche alle imprese sociali, della possibilità di stipulare convenzioni quadro al fine di favorire l’inserimento lavorativo di lavoratori svantaggiati o disabili; l’anticipazione di alcune disposizioni contenute nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; la sospensione delle procedure di sequestro o pignoramento nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia; le misure di sostegno a favore degli operatori turistici o per quelli dello spettacolo; l’estensione del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo; l’individuazione dei soggetti esenti dal versamento dell’Imu; la detassazione di contributi e indennità concessi a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Altre Notizie della sezione

Un Global Forum per Gaza.
01 Ottobre 2025Vent'anni dopo Genova torna il movimento senza leader.

La Flotilla salpa: aiuti a Gaza o dirette Instagram dal ponte?
30 Settembre 2025Pacifisti all’arrembaggio: più che una missione umanitaria sembra una crociera Costa con opzione “incidente diplomatico incluso nel prezzo”.

Nato divisa sulla risposta alla Russia, cosa succede se Putin provoca: lo scenario
29 Settembre 2025Per la Cnn, in caso di nuove violazioni dello spazio aereo, la risposta forte sarebbe auspicata da Russia, Polonia e paesi baltici.