Crisi, pensioni e rapporto con gli elettori: le verità più scomode
Nel nuovo appuntamento con Marshall il libro del prof. Alberto Brambilla, presidente di Itinerari Previdenziali
In evidenza

Cosa conviene o non conviene dire della crisi economica attuale derivante dall’emergenza sanitaria, considerando che ogni “rivelazione” dovrà prima o poi fare i conti con l’elettorato? Perché, a fronte di investimenti sempre maggiori in assistenzialismo, l’indice di povertà degli italiani nell’ultimo decennio è praticamente raddoppiato? E cosa dobbiamo aspettarci sul fronte delle pensioni alla vigilia del capolinea di Quota 100 e con la legge Fornero in attesa di tornare del tutto operativa senza correttivi? Sono alcuni dei temi affrontati nella nuova puntata di Marshall insieme al professor Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi Itinerari Previdenziali e autore, per Solferino editore, di “Le scomode verità. Su tasse, pensioni, sanità e lavoro”. E, in chiusura, un consiglio ecosostenibile per la tutela dell’ambiente, soprattutto in questo particolare momento storico in cui abbiamo a che fare con uno strumento indispensabile ma non biodegradabile: la mascherina.
Altre Notizie della sezione

D’Ascola nuovo presidente della Cassazione
05 Settembre 2025Nominato dal plenum del Csm con un voto in più su sfidante.

Difendere la Sumud Flotilla?
05 Settembre 2025Ecco come funzionano le regole per gli italiani in aree di crisi

Occupazione su ma non per donne e autonomi
04 Settembre 2025A dare i numeri con una comunicazione del 1° settembre è l’Istat la quale fa sapere che il segno più sul fronte dell’occupazione è solo maschile. Almeno per quanto riguarda i dati di luglio.