Decadenza Todde
La presidente della Sardegna non convince i giudici: irregolarità nella gestione delle spese elettorali.
In evidenza
Il Tribunale di Cagliari ha respinto il ricorso presentato dalla presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, contro l’ordinanza di decadenza emessa il 20 dicembre 2024 dal Collegio regionale di garanzia elettorale presso la Corte d’Appello. La decisione dei giudici conferma la validità del provvedimento, che ora dovrà essere valutato in via definitiva dal Consiglio regionale.
L’ordinanza di decadenza, notificata a Todde lo scorso 3 gennaio, si fonda su presunte irregolarità legate alla campagna elettorale per le regionali del febbraio 2024, che hanno portato all’elezione della stessa Todde. In particolare, i giudici contestano due violazioni gravi: la mancata apertura di un conto corrente dedicato e l’assenza di un mandatario elettorale, entrambi obbligatori per garantire trasparenza nella raccolta e nella gestione dei fondi elettorali.
Secondo il Tribunale, tali mancanze configurano una violazione delle norme previste dalla legge statale in materia di finanziamento della politica. Tuttavia, la questione non è chiusa.
Il prossimo 9 luglio, la Corte costituzionale si riunirà per esaminare il conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione Sardegna, che ritiene inapplicabile la normativa nazionale alle regioni a statuto speciale. In quell’occasione, i giudici della Consulta dovranno stabilire se la legge utilizzata per decretare la decadenza della presidente sia compatibile con l’autonomia statutaria della Sardegna.
In attesa della pronuncia della Consulta, resta in sospeso la posizione politica di Alessandra Todde, che potrebbe essere formalmente dichiarata decaduta dal Consiglio regionale.
Da Il Dubbio
Altre Notizie della sezione
FondItalia: proroga l’Avviso Femi 2025.01.
27 Novembre 2025Stanziati altri 2 milioni di euro per la formazione innovativa a supporto di imprese e lavoratori che ha toccato nell'insieme quota 21 milioni.
Introvabile la metà dei laureati in materie tecnologiche
26 Novembre 2025Excelsior, nel 2025 imprese ne cercano 670mila.
Matrimoni gay, Corte Ue: “L’unione tra persone dello stesso sesso contratto in un altro Stato membro va riconosciuta”
25 Novembre 2025A stabilirlo è una sentenza sul caso di due cittadini polacchi, sposati in Germania, a cui la Polonia aveva rifiutato di registrare il matrimonio dello stesso sesso nella Ue. Anche nelle nazioni dove non è consentito.
