Danneggiata nella notte linea ferroviaria Firenze-Roma
Il gesto di ignoti tra Compiobbi e Pontassieve. Rallentamenti all'alba, dalle 8.10 circolazione tornata regolare.
In evidenza

Danneggiata nella notte, con conseguenti ritardi, l’infrastruttura ferroviaria lungo la linea dei treni convenzionale Firenze-Roma tra Compiobbi e Pontassieve, in provincia di Firenze.
Intorno alle 4.30, infatti, ignoti hanno danneggiato l’infrastruttura causando effetti sulla mobilità con rallentamenti fino a 20 minuti. Dopo l’intervento dei tecnici di Rfi la circolazione dei teni, dalle ore 8.10, è tornata regolare, quanto comunica Rete ferroviaria italiana (Rfi) tramite il suo portale di informazioni sulla mobilità.
Dopo i diversi problemi sulle linee ferroviarie, 15 gennaio scorso il Gruppo Fs ha presentato “un esposto denuncia molto dettagliato che ha depositato ora presso le autorità competenti”, “alla luce dell’ennesimo incidente anomalo sulla rete e di un elenco di circostanze altamente sospette”.
Sul caos treni, con due informative urgenti a Camera e Senato, è intervenuto anche il ministro dei Trasporti Matteo Salvini, secondo il quale “da anni la rete ferroviaria è oggetto di attacchi. Lo ribadì anche un altro premier, nel 2014, affermando che ‘è in atto un’operazione di sabotaggio contro le ferrovie, è evidente'”.
“Poi però a quelle parole non seguirono i fatti. Io faccio parlare la realtà: abbiamo un quadro di incendi dolosi, guasti, rotture e problemi elettrici verificatisi con regolarità e che però proprio dopo gli esposti non si sono più verificate”, ha aggiunto durante l’informativa in Senato.
Altre Notizie della sezione

Sempre più anziani alla guida delle microimprese italiane
08 Agosto 2025Unioncamere, i titolari over 70 sono aumentati di quasi 25mila unità.

Bank of England taglia i tassi di interesse al 4%
07 Agosto 2025Riduzione di un quarto di punto per stimolare la crescita debole.

Usa, Kennedy Jr. annulla 500 milioni di finanziamenti per sviluppo vaccini a mRNA
06 Agosto 2025Secondo il segretario alla Salute, "come ci ha dimostrato la pandemia, non sono efficaci contro i virus che infettano le vie respiratorie superiore".