La Camera approva la separazione delle carriere: verso il referendum.
243 sì, 109 no. Il ddl torna al Senato per l’ultimo via libera.
In evidenza
L’Aula della Camera ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra magistrati che svolgono funzioni giudicanti e quelli che svolgono funzioni requirenti. Il provvedimento ha ottenuto 243 voti a favore e 109 contrari, ma non essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta, sarà necessario un referendum confermativo per sancirne l’entrata in vigore.
Il ddl tornerà ora al Senato per l’ultimo passaggio formale prima di indire la consultazione popolare. La riforma rappresenta uno degli interventi più attesi nel panorama della giustizia italiana, con l’obiettivo di garantire maggiore autonomia e imparzialità tra le diverse funzioni della magistratura.
Altre Notizie della sezione
Bce, economisti alzano la stima 2025 sul Pil area euro a +1,2%
31 Ottobre 2025Lieve rialzo anche per l'inflazione al 2,1% .
Separazione delle carriere, arriva il via libera del Senato.
30 Ottobre 2025Si va al referendum.
Evasione dell’Iva dimezzata in cinque anni.
29 Ottobre 2025Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, sottolinea come si sia passati da 35 miliardi a 17,8: "Il modello italiano è un riferimento per altri Paesi europei".
