Anno: XXVI - Numero 185    
Lunedì 29 Settembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » La media 3 anni dopo le Elezioni Risultati parziali elezioni regionali in val D’Aosta.

La media 3 anni dopo le Elezioni Risultati parziali elezioni regionali in val D’Aosta.

Boom Meloni al 30%: M5s ko, Schlein meglio di Letta

La media 3 anni dopo le Elezioni Risultati parziali elezioni regionali in val D’Aosta.

Sondaggi politici a tre anni dalle Elezioni Politiche del 2022: la Supermedia YouTrend con la crescita di Meloni, FI e AVS. Pd meglio con Schlein, cala M5s

Mentre sono ufficialmente cominciate le prime due di sette sfide da qui a fine novembre per le Elezioni Regionali 2025, i dati che arrivano dall’ultima Supermedia YouTrend dei sondaggi politici nazionali puntano l’attenzione sull’evoluzione e i “sali-scendi” in Parlamento a 3 anni esatti dalle Politiche 2022 che hanno consegnato al Paese il Governo di Giorgia Meloni. Con le rilevazioni de vari istituti demoscopici raccolti il 25 settembre 2025, emerge un quadro piuttosto movimentato rispetto a tre anni fa, sebbene il trend di questi mesi pre-Regionali sia sostanzialmente confermato.

In primo luogo, occorre riconoscere la centralità ancora del Centrodestra nel panorama politico nazionale, addirittura in crescita rispetto alla vittoria del 2022: con la guida di Fratelli d’Italia nella coalizione, l’area conservatrice-liberale allunga sui rivali del campo largo progressista ponendo un 30% complessivo di media per FdI con il 4% in più rispetto al trionfo del settembre 2022.

La Supermedia YouTrend, che comprende i sondaggi politici di Eumetra, Noto, Swg, Tecnè, Demos e Only Numbers, vede l’allungo di Meloni and Co. al 30%, con la Lega che rimane stabile all’8,7% e Forza Italia in buono aumento all’8,6% (+0,5%). Noi Moderati passa dallo 0,9% all’1,1%, sostanzialmente confermando la piccola componente centrista all’interno dello schieramento del Governo di A tre anni dal voto, e in vista delle prossime Elezioni Politiche 2027, l’attenzione maggiore è però posta non tanto sulla coalizione di Meloni, Salvini, Tajani e Lupi, ma bensì sulle opposizioni che dovrebbero allearsi per provare a battere il Centrodestra tra due anni: il progetto di Schlein sul “campo largo” al momento è tutt’altro vicino ad ottenere un accordo stabile nazionale, anche se procedere certamente meglio rispetto ai tentativi falliti di Enrico Letta alla guida del Pd nelle precedenti Elezioni politiche.

Sebbene il campo largo resista nei vari voti regionali – in attesa di vedere se i risultati premieranno l’accordo ta Schlein, Conte, Fratoianni e Bonelli – resta da capire la forza e il programma eventuale da mettere in campo in vista di un voto nazionale: ad oggi la Supermedia dei sondaggi politici YouTrend vede il Pd crescere dal 19 all’attuale 21,8%, con il M5s che invece cala di ben 2,4% punti rispetto al voto di tre anni fa.

Ottima la crescita invece di Alleanza Verdi-Sinistra, salita in poco tempo dal 3,6% al 6,3% e attuale convinta terza forza del Centrosinistra sia regionale che nazionale: calano e non poco i centristi, con Azione di Calenda al 3,3%, Renzi al 2,3% e PiùEuropa all’1,8%, con il progetto del terzo polo naufragato proprio in vista delle Politiche 2022.Centrodestra.

Risultati parziali elezioni regionali in val D’Aosta.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.