Scudo penale per i vaccinatori, i medici: «Non vogliamo altri rischi»
Ha rischiato di far saltare un accordo da 4 miliardi di euro, quello Ilva-ArcelorMittal.

Lo hanno chiesto i bancari, quando si è trattato di decidere sui prestiti anti-Covid per le imprese in crisi. Adesso è la volta dei medici. Le parole magiche sono due: scudo penale. Nella vicenda Ilva, lo chiedevano i nuovi gestori per tutelarsi dalle inchieste sull’inquinamento degli anni precedenti. Analogamente i bancari volevano tutelarsi quando il governo si impegnò a garantire particolari forme di finanziamento concesse dalle banche alle imprese senza imporre agli istituti di credito approfondite analisi per le richieste di prestito. I medici, invece, lo chiedono per tutelarsi dai rischi della vaccinazione dopo gli eventi degli ultimi giorni: l’iscrizione dei medici vaccinatori nel registro degli indagati, quando si manifesta un evento avverso dopo la vaccinazione.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.