Online il n. 6/2020 de “Il Consulente del Lavoro”
Il Festival del Lavoro, il nuovo CNO, l'impegno della Categoria per il Paese, la rinnovata web tv e tanto altro
In evidenza

Un numero quasi interamente dedicato all’ultima edizione del Festival del Lavoro, tenutosi lo scorso 22 e 23 ottobre on line, con sintesi degli interventi dei principali ospiti, report socio-statistici presentati e fotografie della manifestazione che, anche per quest’anno, nella sua modalità “virtuale” ha confermato il suo successo non solo in termini di efficienza della macchina organizzativa ma anche per la partecipazione, diffusione sui media e contenuti veicolati.
In particolare, il n. 6/2020 della rivista di Categoria analizza l’impegno dei Consulenti del Lavoro per il bene del Paese in questo difficile momento, a partire dalla segnalazione alla politica dei problemi del mercato e delle possibili soluzioni sintetizzate in un documento con il quale – sottolinea la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, nel suo editoriale – “abbiamo voluto, fuori dai nostri studi professionali, dare dimostrazione di quanto teniamo al nostro Paese e alle imprese Italiane che assistiamo ogni giorno”. Un impegno che però si palesa anche nell’intenso lavoro per le politiche attive, come ricorda il Presidente della Fondazione Lavoro, Vincenzo Silvestri, e per la comunicazione, stando a quanto scrive il Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca che fa un bilancio dell’undicesima edizione del Festival del Lavoro. Ancora, in questo numero de “Il Consulente del Lavoro”, la presentazione del nuovo Consiglio Nazionale dell’Ordine, eletto lo scorso 24 ottobre 2020 per il triennio 2020-2023, il rinnovato palinsesto della web tv di Categoria, in diretta ogni pomeriggio sui canali social e sul sito consulentidellavoro.it, e molto altro ancora.
Sfoglia la rivista multimediale
Sfoglia la rivista in formato pdf
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.