Laureati e laureandi in ingegneria: fiduciosi nel futuro e nelle nuove prospettive professionali
Presentati i risultati di un rapporto del Centro Studi del Cni sulla nuova generazione di ingegneri.
In evidenza
Cosa si aspettano dal futuro i giovani laureati in ingegneria? In un mercato del lavoro in continua evoluzione, tra la spinta delle nuove tecnologie e la trasformazione dei settori produttivi, il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha voluto indagare come i laureati e i laureandi di oggi guardano alla loro professione e al proprio futuro. Ne è scaturito il rapporto “L’approccio al mondo del lavoro e alla professione dei laureati e laureandi in ingegneria”, realizzato in collaborazione con Cesop HR Consulting Company: un progetto che raccoglie esperienze, idee e aspettative della nuova generazione di ingegneri. Il documento è stato presentato in occasione dell’incontro “La nuova generazione di ingegneri: tra università, lavoro ed Esame di Stato”, tenutosi presso la Sala Grande del Chiostro della Facoltà di ingegneria civile ed industriale dell’Università “La Sapienza” di Roma, in cui si è discusso, tra l’altro, di Esame di Stato, dell’ingresso nel mondo del lavoro e delle sfide che tanti giovani professionisti stanno affrontando per costruire il proprio futuro nella professione.
Come immaginano i giovani ingegneri il loro ingresso nel mondo del lavoro? L’indagine ha coinvolto più di 1.000 laureati e laureandi in ingegneria di tutta Italia. Dai risultati emerge un quadro di moderato ottimismo: quasi un terzo degli intervistati ritiene che il momento sia favorevole per il comparto ingegneristico, mentre l’11,6% teme una recessione. Tuttavia, molti riconoscono differenze significative tra le varie specializzazioni: se informatica, automazione, biomedica ed energetica vengono percepite in crescita, il settore civile è visto in calo, con aspettative di domanda in contrazione nei prossimi 5-10 anni.
Stipendio e mobilità contano più della stabilità. Nella ricerca del primo impiego, la priorità per i giovani ingegneri è la retribuzione: quasi il 60% la indica come fattore principale, con un’aspettativa media di 1.700 euro netti al mese. La stabilità, invece, non è più un valore centrale: prevale una mentalità orientata alla crescita, alla flessibilità e alla mobilità, tanto che circa un quinto degli intervistati guarda con interesse a esperienze lavorative all’estero. Per quanto riguarda l’Albo professionale, la ricerca rivela ancora una certa disinformazione: circa il 2% dei giovani non sa che l’Albo esiste, mentre quasi il 20% non ne conosce compiti e funzioni. Un ulteriore 5,4% ignora di poter accedere all’Esame di Stato con il proprio titolo di laurea.
In definitiva, l’indagine del Cni e di Cesop fotografa una generazione di ingegneri realista ma fiduciosa, capace di leggere i cambiamenti del mercato e di orientarsi verso le nuove opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dalla transizione energetica.
Altre Notizie della sezione
Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.
Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.
Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.
