Ingegneri, grave calo investimenti opere
Zambrano, così le ambizioni dell’Italia restano pura velleità
In evidenza

È “critica” la dinamica degli investimenti in costruzioni in Italia, “basti ricordare che dai 177 miliardi di euro del 2008 si è passati agli attuali 119 miliardi”, e “la flessione di quasi il 30%, tra il 2007 ed il 2017, della spesa pubblica per interventi di viabilità, impianti idrici, impianti energetici, telecomunicazioni ed altre infrastrutture dice molto della necessità di affrontare urgentemente e con un approccio nuovo la questione infrastrutturale del nostro Paese”. Lo si legge nella relazione con cui il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano ha aperto i lavori del 64/esimo congresso della categoria. “Più volte, in sedi diverse e di fronte alle istituzioni, l’Ordine ha denunciato uno stato di fatto che, nella sua gravità, mette a rischio la capacità competitiva del nostro Paese. Senza infrastrutture moderne, sicure e rispettose dell’ambiente, ogni ambizione di fare dell’Italia una piattaforma di interscambi resta pura velleità”, ha aggiunto.
È “critica” la dinamica degli investimenti in costruzioni in Italia, “basti ricordare che dai 177 miliardi di euro del 2008 si è passati agli attuali 119 miliardi”, e “la flessione di quasi il 30%, tra il 2007 ed il 2017, della spesa pubblica per interventi di viabilità, impianti idrici, impianti energetici, telecomunicazioni ed altre infrastrutture dice molto della necessità di affrontare urgentemente e con un approccio nuovo la questione infrastrutturale del nostro Paese”. Lo si legge nella relazione con cui il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano ha aperto i lavori del 64/esimo congresso della categoria. “Più volte, in sedi diverse e di fronte alle istituzioni, l’Ordine ha denunciato uno stato di fatto che, nella sua gravità, mette a rischio la capacità competitiva del nostro Paese. Senza infrastrutture moderne, sicure e rispettose dell’ambiente, ogni ambizione di fare dell’Italia una piattaforma di interscambi resta pura velleità”, ha aggiunto.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.