Ingegneri a Venezia: iscritti in crescita I professionisti lagunari sono 2.400, in crescita costante dal 2021. .
Ancora debole la presenza femminile, che si attesta al 13%
In evidenza

A Venezia c’è tanta voglia di ingegneria. Se la matematica non è un’opinione, allora i numeri espressi dall’Ordine degli Ingegneri della provincia lagunare sono inconfutabili. Alla recente assemblea ordinistica, il presidente veneziano, Mariano Carraro, ha presentato i dati crescita degli ingegneri iscritti a Venezia, che hanno raggiunto quota 2.400. Di questi, 2323 nella Sezione A e 77 nella Sezione B, ai quali vanno ad aggiungersi 8 società tra professionisti.
Un Ordine particolarmente attivo e dinamico, visto che nel corso dell’assemblea, il presidente Carraro ha presentato ai colleghi ingegneri una serie di iniziative. Tra queste, il nuovo sito internet uniformato a quello del Consiglio Nazionale Ingegneri, l’istituzione delle due nuove commissioni “Gestionale” e “Navale”, il protocollo d’intesa tra notai e professioni tecniche, il nuovo regolamento sulla formazione.
Una crescita costante, quella degli iscritti all’Ordine ingegneristico veneziano. Alla fine del 2021 i professionisti erano 2.344; a dicembre 2023 la crescita era stata di 47 ingegneri. Per poi arrivare, alla data assembleare dell’11 aprile 2024, a quota 2.400 iscritti tondi tondi. Un dato che rispecchia l’andamento in ambito nazionale. All’inizio del 2024 si rileva un saldo positivo rispetto al 2023 per quanto riguarda il numero di ingegneri iscritti all’albo professionale.
In base ai dati elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, infatti, la platea complessiva ha superato, ad inizio 2024, la soglia dei 250 mila iscritti, con un incremento dello 0,5% rispetto all’anno precedente. Di questi, gli iscritti alla sezione A sono 237.196, lo 0,3% in più rispetto al 2023, mentre gli iscritti alla sezione B sono 13.150. Gli ingegneri iuniores arrivano a costituire appena il 5% del complessivo.
Le differenze di genere
Come sempre, sono gli Ordini della Lombardia ad avere il più alto numero di iscritti (32.030), seguiti da quelli del Lazio (28.396) e della Campania (28.096). La Basilicata risulta la regione con il maggior incremento del numero di iscritti rispetto al 2023, con un tasso di crescita che tuttavia non va oltre l’1,6%. Nel Veneto, gli iscritti sono aumentati in una percentuale dello 0,7%.
Altro dato interessante, la composizione per genere. Le donne amano l’ingegneria, visto che il loro numero continua a crescere. Ad inizio 2024, le iscritte sono oltre il 17% del totale. Un salto enorme, visto che nel 2007 rappresentavano appena il 9,1%. Nel Veneto la media scende di parecchio, visto che la presenza femminile si attesta solo al 13%. Percentuale che si ripete precisa anche all’Ordine di Venezia.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.