Anno: XXVI - Numero 212    
Mercoledì 5 Novembre 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Fnomceo: 728 medici sospesi perché non vaccinati

Fnomceo: 728 medici sospesi perché non vaccinati

Anelli: "Circa 1.500 dottori non vaccinati, ma 30% presto lo farà"

Fnomceo: 728 medici sospesi perché non vaccinati

Dall’inizio, le sospensioni sono state 936, delle quali 208 poi revocate perché i sanitari hanno regolarizzato la situazione, comunicando l’avvenuta vaccinazione.

Sono 55 gli Ordini che, sino ad ora, hanno comunicato almeno una sospensione alla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri). Lo si legge in una nota.

“Il dato dei colleghi che stanno regolarizzando la loro posizione dei confronti della vaccinazione anti-Covid è in aumento: oggi in totale sono 936 le sospensioni dei medici da parte degli albi degli Ordini dei medici italiani. La nostra stima è che in totale dovrebbero essere 1.500 i medici ancora non immunizzati, lo 0,3% del totale. Ma da quello che stiamo vedendo nell’ultimo periodo credo che il 30% dei colleghi che non lo ha ancora fatto si vaccinerà entro l’anno”. Lo afferma Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, commentando l’aggiornamento dei dati sui dottori sospesi perché non immunizzati. La Federazione, che via via riceve dagli Ordini provinciali la comunicazione delle sospensioni, oggi ha  avuto notifiche da 55 Ordini su un totale di 106.

“Si stanno verificando alcune situazioni che riguardano colleghi che non si sono vaccinati per motivi di salute – prosegue Anelli – Rivolgo un appello invece a chi ha ancora dubbi ma così rischia di non lavorare più: non buttate all’aria una laurea in Medicina soprattutto in un momento di emergenza dove serve il contributo di tutti i  medici.”.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

04 Novembre 2025

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.