Anno: XXVI - Numero 212    
Mercoledì 5 Novembre 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Equo compenso: parte l’iter del ddl al Senato, domani le audizioni

Equo compenso: parte l’iter del ddl al Senato, domani le audizioni

Ordini, Casse e sindacati professionali sul testo varato dalla Camera

Equo compenso: parte l’iter del ddl al Senato, domani le audizioni

 

Il disegno di legge per rafforzare il principio dell’equo compenso per i liberi professionisti nei rapporti con la clientela pubblica e privata (introdotto nel nostro ordinamento grazie ad una legge del 2017, non sempre correttamente applicata) sta per cominciare il suo percorso al Senato, dopo aver incassato in prima lettura l’approvazione, il 13 ottobre scorso, dell’Aula della Camera: domattina, infatti, nella Commissione Giustizia di palazzo Madama, si terranno le audizioni dei massimi rappresentanti del mondo del lavoro autonomo.

A partire dalle 9, infatti, verranno ascoltati, tra gli altri, il presidente dell’Adepp (l’Associazione delle Casse di previdenza private) Alberto Oliveti e la numero uno del Cup (Comitato unitario delle professioni) Marina Calderone, il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella, quello dell’Aiga (l’Associazione dei giovani avvocati) Francesco Paolo Perchinunno ed il vertice di Confcommercio professioni Anna Rita Fioroni.

Il disegno di legge, prima firmataria la leader di FdI Giorgia Meloni, unisce altre iniziative siglate dal centrodestra (Lega e Fi) ed è passato con 251 voti a favore, nessun contrario e 9 astenuti (i parlamentari di Leu, che hanno auspicato miglioramenti in seconda lettura, al Senato).

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

04 Novembre 2025

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.