Eletto il comitato delle Pari opportunità dei commercialisti
Punta a eliminare le barriere che rallentano le professioniste
In evidenza
Eletto presso il Consiglio nazionale dei commercialisti il Comitato nazionale Pari opportunità, costituito da un rappresentante per ciascuna regione, scelto dagli Comitati per le Pari opportunità locali, oltre a due delegati consiglieri nazionali.
A guidarlo è il vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Michele de Tavonatti, che è e co-delegato alle Politiche giovanili e di genere con David Moro.
I rappresentanti regionali sono Chiara Bedei (Veneto), Barbara Berardi (Marche), Alessandra Berghella (Abruzzo), Elena Briata (Liguria), Claudia Cattani (Lazio), Orsola Cernera (Molise); Ivana Maria De Michele (Lombardia), Luigi Greco (Puglia), Giuliana Guida (Basilicata), Aurelia Isoardi (Piemonte), Stefania Longo (Campania), Daniela Manicardi (Emilia-Romagna), Francesca Marconi (Valle d’Aosta), Sabrina Mazza (Friuli-Venezia Giulia), Simonetta Murolo (Sicilia), Martina Olla (Sardegna), Francesca Riso (Calabria), Paola Santoni (Toscana), Ida Dominici (Umbria) e Luciano Santoro (Trentino-Alto Adige).
Il Comitato, recita una nota, può proporre al Consiglio nazionale dei professionisti “interventi finalizzati ad assicurare una reale parità tra gli iscritti all’Albo e al registro dei tirocinanti al fine di eliminare le barriere culturali, normative e organizzative che ne rallentano la crescita professionale”, nonché svolgere, tra l’altro, “attività di ricerca, analisi e monitoraggio della situazione degli iscritti e dei tirocinanti per individuare condizioni di disparità” e “vigilanza sull’applicazione delle norme esistenti in materia di pari opportunità e non discriminazione, sia all’interno, sia all’esterno dell’Ordine” dei commercialisti, termina la nota.
Altre Notizie della sezione
Io qui sottoscritto. testamenti di grandi italiani & sloveni
03 Novembre 2025Dal 7 al 30 novembre la mostra del notariato arriva a Gorizia.
Periti industriali, nuove linee guida sulla formazione continua
31 Ottobre 2025In vigore per professionisti tecnici dal primo gennaio del 2026.
Laureati e laureandi in ingegneria: fiduciosi nel futuro e nelle nuove prospettive professionali
29 Ottobre 2025Presentati i risultati di un rapporto del Centro Studi del Cni sulla nuova generazione di ingegneri.
