Crescono del 22% le assunzioni di ingegneri
Pubblicata la “Mappa dell’occupazione ingegneristica” con i dati, elaborati da Fondazione CNI e Anpal Servizi, relativi al primo semestre 2022

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha pubblicato la “Mappa dell’occupazione ingegneristica” relativa al primo semestre del 2022. La mappa illustra, su base provinciale, le assunzioni per posizioni di interesse per i profili ingegneristici. Si tratta di dati effettivi, elaborati nell’ambito di una collaborazione tra Fondazione CNI e Anpal Servizi, che possono essere filtrati in base alla professione, al settore economico, all’età, al genere e al tipo di contratto.
Rispetto al primo semestre del 2021 si registra un incremento delle assunzioni del 22%. Ancora una volta a prevalere sono di gran lunga i profili informatici, ma anche gli ingegneri civili vedono aumentare il numero di assunzioni. Il numero totale di nuovi assunti risulta essere di 47.417 unità. Il 63,7% risulta avere un contratto a tempo indeterminato. Circa due terzi degli ingegneri neoassunti è maschio (75,5%). Oltre la metà dei nuovi contratti è relativa alla fascia di età che va dai 25 ai 34 anni (51,4%).
La Mappa è disponibile per una lettura dettagliata ai seguenti link:
https://www.cni-working.it/pagina/osservatorio-delloccupazione-ingegneristica
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.