Belluno, tra i medici «no vax» anche un primario e due dirigenti
Hanno firmato il secondo ricorso con il quale 62 dipendenti dell’Ulss Dolomiti chiedono libertà di scelta nella vaccinazione. Tra i ricorrenti anche quattro case di riposo
In evidenza

Ci sono un primario e due dirigenti medici tra i nomi, probabilmente i più importanti, del secondo ricorso «no-vax» in provincia di Belluno, presentato da 62 dipendenti dell’Ulss Dolomiti e di quattro case di riposo del territorio. In cima alla lista dei ricorrenti c’è infatti Sergio Bissoli, primario di Medicina nucleare al San Martino di Belluno. Altri colleghi che accompagnano la sua firma sono Federica Zanatta, dirigente medico in Cure palliative (distretto di Feltre), e il dottor Cosimo Damiano Smiraglia, che ha un incarico dirigenziale di alta specializzazione in Psichiatria a Feltre. La notizia è stata riportata dal Gazzettino. Nelle scorse settimane erano già emersi contrasti all’interno del personale sanitario e non solo.
Le motivazioni del ricorso
Nel ricorso, stando a quanto emerso finora, viene precisato che nessuno di loro ha patologie per cui il vaccino è sconsigliato. Si legge nella premessa del ricorso: «I ricorrenti svolgono il loro servizio con mansioni di medico, infermiere e di operatore socio sanitario ed hanno tutti scelto di rifiutare la somministrazione del vaccino Pfizer-BioNTech covid-19, facoltà di scelta fra l’altro implicita nella richiesta di sottoscrivere un consenso informato». Viene anche anticipato che «Non hanno intenzione di vaccinarsi nemmeno nel prossimo futuro, fermo restando che non è dato sapere quale vaccino verrà loro “offerto” nel periodo post decreto». Se decideranno di andare avanti con la propria linea l’Ulss Dolomiti dovrà sospenderli dal servizio fino al 31 dicembre. E avvisare l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri a cui sono iscritti, che potrebbe avviare provvedimenti disciplinari seri (tra cui la sospensione dall’albo).
Il precedente
Al ricorso partecipano 62 persone: 52 dipendenti dell’Ulss Dolomiti (medici, infermieri, oss), 4 di Valbelluna servizi srl (Borgo Valbelluna), 4 di Azienda Feltrina (Feltre), uno di Fondazione Casa di riposo Meano (Santa Giustina) e un altro di Le Valli scs (Longarone). Nel caso in cui il giudice del Lavoro dovesse dare un parere contrario, i ricorrenti sollevano la questione di legittimità costituzionale del decreto. Ma su questo si è già espresso il collegio del Tribunale di Belluno quando ha rigettato il reclamo su istanza di 7 oss no vax.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.