24 tabelle di sintesi per sgravi assunzioni dal 2019
Fondazione Studi presenta la riedizione aggiornata al 2019 delle 24 tabelle, pubblicate a suo tempo, utili per la prima valutazione delle agevolazioni applicabili in fase di nuove assunzioni o di trasformazioni del rapporto
In evidenza

La guida comprende, oltre alle molteplici tabelle riassuntive, anche le regole generali sulla corretta applicazione degli sgravi e i fac-simili da utilizzare per le autocertificazioni. Partendo dalla ricerca delle agevolazioni a seconda della tipologia di soggetti, nella guida sono reperibili le schede con le diverse casistiche di benefici ed in ognuna di queste vengono riassunte le caratteristiche salienti: operatività o meno, fruitori e destinatari, durata dei benefici e importi di godimento, indicazioni operative e link alle fonti normative e di prassi previste per ogni tipologia. Si spazia dai giovani NEET ai percettori di Rdc, dalle giovani eccellenze ai fruitori di NASpI, dall’esonero per il SUD ai ricollocati, dalle donne agli under 35, dall’alternanza scuola-lavoro agli apprendisti, dai giovani genitori ai disabili, dalle sostituzioni di maternità alle cooperative sociali, solidarietà, detenuti… Una checklist finale, inoltre, consente di verificare i requisiti per definire l’assunzione.
Altre Notizie della sezione

Professionisti “leva” per la mobilità delle competenze e opportunità di lavoro
31 Luglio 2025Presentato in Cno il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei.

Carenza infermieri i numeri della professione.
25 Luglio 2025Su DataCorner del sito Fnopi.

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.