VOTO SULL’EQUO COMPENSO IN SETTIMANA
Il testo FdI-Lega sulla giusta remunerazione dei servizi professionali
In evidenza
La proposta di legge sull’equo compenso per le prestazioni rese dai liberi professionisti iscritti ad Ordini e Collegi (di cui 1,7 milioni sono associati alle Casse di previdenza private) sbarca oggi, nell’Aula della Camera, per la discussione generale; il testo-base, licenziato dalla Commissione Giustizia di Montecitorio nei giorni scorsi, è quello a prima firma del presidente del Consiglio Giorgia Meloni (che lo aveva depositato in Parlamento ad ottobre dello scorso anno, prima, cioè, di ricevere dal Capo dello Stato Sergio Mattarella l’incarico per la formazione del governo, ndr), cui è stato unificato il provvedimento siglato dal deputato della Lega Jacopo Morrone.
L’obiettivo dell’iniziativa è rafforzare il principio della giusta remunerazione per i servizi professionali, inserito nel nostro ordinamento nel 2017 (su impulso del Pd e, in particolare, dell’allora ministro della Giustizia Andrea Orlando, che aveva al principio concepito la norma per i soli avvocati), e finora scarsamente applicato, soprattutto dalla Pubblica amministrazione; si prevede che ad osservare l’equo compenso debbano essere le imprese che impiegano più di 50 dipendenti, o che fatturano più di 10 milioni di euro all’anno.
Ed è, inoltre, stabilita la nullità delle clausole che prevedono una remunerazione per il lavoratore autonomo inferiore ai parametri, rimettendo al giudice il compito di rideterminare il compenso iniquo e, eventualmente, di condannare il cliente al pagamento di un indennizzo in favore del professionista. La proposta di legge, stando al calendario dell’Assemblea della Camera, dovrebbe staccare il traguardo entro la metà della settimana.
Altre Notizie della sezione
REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA, CAIAZZA PRESIDENTE DEL COMITATO PER IL “SÌ.
03 Novembre 2025Gian Domenico Caiazza, ex presidente dell’Unione Camere Penali, già legale di Enzo Tortora, guiderà il fronte del “sì” al referendum sulla riforma della giustizia: ecco chi è e il suo profilo.
FINALMENTE UNA MAGISTRATURA PIÙ EQUILIBRATA
31 Ottobre 2025La nota dei penalisti italiani: «Fin dall’entrata in vigore del codice accusatorio nel 1989, l’Ucpi ha sostenuto con determinazione la necessità di questo intervento per garantire una giustizia realmente imparziale»
RIFORMA FORENSE, VIA ALL’ITER
30 Ottobre 2025Al via in Commissione Giustizia alla Camera con le Pdl abbinate.
