SUPERBONUS E ALLA FINE ARRIVÒ LA MINI PROPROGA
Resta il bonus al 70% per chi proseguirà i lavori nel 2024
In evidenza

Prevista una sanatoria per evitare la restituzione delle somme per chi non ha completato i lavori entro fine anno. Il Consiglio dei ministri approva il Milleproroghe e quattro decreti attuativi della delega fiscale: c’è la riforma dell’Irpef
Semaforo verde del Consiglio dei ministri a un provvedimento ad hoc che consente una miniproroga del Superbonus. Secondo quanto riferito, l’intesa era stata raggiunta prima della riunione durante un incontro tra il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il vicepremier Antonio Tajani e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.
Ccontinuerà a esistere il bonus al 70% per tutti coloro che proseguiranno i lavori nel 2024 ed è prevista una sanatoria per evitare la restituzione delle somme per chi non ha completato i lavori entro fine anno. Il bonus al 110% resterà in vigore per coloro che hanno reddito basso e non hanno completato i lavori.
Approvati il Milleproproghe e quattro decreti attuativi sul fisco
Il Consiglio dei ministri ha approvato inoltre il decreto legge ‘Disposizioni urgenti in materia di termini normativi’, il cosiddetto Milleproroghe.
Il Consiglio dei ministri ha poi approvato definitivamente altri quattro decreti legislativi attuativi della Delega fiscale del Governo Meloni, provvedimenti che – spiegano fonti di palazzo Chigi – vanno nella direzione di migliorare e semplificare il sistema fiscale italiano.
Si tratta di quattro dlgs sull’adempimento collaborativo, contenzioso tributario, statuto del contribuente e il primo modulo della riforma Irpef che riduce gli scaglioni da 4 a 3. Il governo – riferiscono le stesse fonti – procede speditamente sull’attuazione della delega e chiude il 2023 rispettando tutti gli obiettivi che si era prefissato. Nel 2024 verrà, quindi, definitivamente completata la rivoluzione fiscale che l’Italia aspetta da più di 50 anni con importanti novità a favore di cittadini, famiglie e imprese, concludono le fonti.
Altre Notizie della sezione

GLI STATI GENERALI 2025 DEI LIBERI PROFESSIONISTI
12 Settembre 2025Sarà sempre Roma e il Cinema Barberini ad ospitare, il prossimo 16 Ottobre dalle ore 9,30, l’edizione 2025 degli “Stati Generali dei Liberi Professionisti”.

RIFORMA DELL’AVVOCATURA: CONGRESSO INFUOCATO
11 Settembre 2025Il governo approva il ddl delega, ma dimentica praticanti, intelligenza artificiale e ruolo nei consigli giudiziari. Torino, a ottobre, sarà il banco di prova per la classe forense.

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.