PRIMI RISULTATI DAL CONFRONTO CNO/MINISTERO
Il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, apre al rifinanziamento delle assenze per isolamento fiduciario

Il primo risultato dell’interlocuzione tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali è l’apertura del titolare del Dicastero a rintracciare le risorse per rifinanziare “quarantena retribuita” dall’Inps. A margine della Festa dell’Unità di Modena, Andrea Orlando ha infatti risposto alle istanze dei Consulenti del Lavoro. «Avevamo segnalato la questione. Nell’ultimo scostamento purtroppo non si sono trovate tutte le risorse necessarie. Io credo che nel frattempo siano maturate le condizioni perché alcune risorse impegnate in altre direzioni possano essere utilizzate in questo senso. Credo che ci possa essere una risposta se tutto il governo sarà d’accordo abbiamo una valutazione assolutamente favorevole a consentire che la quarantena sia considerata una malattia e che non gravi sui lavoratori e sulle imprese». Se ne dovrebbe discutere nel prossimo Consiglio dei Ministri.
Le interlocuzioni istituzionali, come si ricorda anche nella notizia di venerdì 27 agosto, sono proseguite per tutto il mese di agosto. Si ricorda che già in luglio era arrivata la risposta del’Inps alla richiesta del CNO di esonerare aziende e Consulenti del Lavoro dalla richiesta di variazione dei codici conguaglio, tutela malattia ex art. 26 del decreto legge n. 18/202, tramite flussi Uniemens. Al suo interno, l’Istituto avvisava di aver richiesto al Ministero del Lavoro come procedere per rimborsare gli oneri a carico del datore di lavoro.
Altre Notizie della sezione

RIFORMA BOCCIATA CATEGORIA SPACCATA
10 Settembre 2025Non accenna a placarsi la polemica dopo lo stop del Governo alla proposta del Consiglio nazionale: per l’Anc è l’occasione per ripartire dal dialogo vero, ascoltando iscritti e territori.

COMMERCIALISTI E AVVOCATI ALLA GUERRA DEL BOLLINO
09 Settembre 2025Il nuovo bollino UNI 11871:2022 spacca il governo e incendia le professioni.

REVISIONE DELLE PROFESSIONI, VIA LIBERA DAL GOVERNO
08 Settembre 2025Il Consiglio dei ministri approva la legge delega per 14 categorie, da avvocati a medici. Ma senza decreti attuativi il provvedimento rischia di restare lettera morta.